top of page
Immagine del redattorePresidente Dott.ssa Carmela internicola

I percorsi pedagogici del gioco



In pedagogia il gioco riveste un ruolo importante dal punto di vista sia educativo che relazionale.

Da Froebel a Bruner , Cleparade, Montessori, le sorelle Agazzi, Piaget, la letteratura è intrisa di teorie che ne valorizzano l’importanza.

Attraverso il gioco entriamo in relazione con il mondo circostante, lo esploriamo e lo immagazziniamo. Viene stimolata la creatività, la curiosità e la spinta emotiva e cognitiva del desiderio di conoscenza .

La dinamica che si realizza nel gioco permette al bambino di acquisire consapevolezza di se, di interiorizzare norme, valori e regole sociali.

Attiva meccanismi di integrazione e di controllo emotivo, di valutazione e rispetto dei tempi.

Froebel afferma, che il gioco è l’attività che caratterizza il bambino fino alla fanciullezza. L’educazione deve, dunque, tendere alla spontanea attività umana senza proporre modelli già precostruiti, ma dando la possibilità ad ogni individuo di realizzarsi autonomamente. Attraverso il gioco possiamo scoprire le più intime tendenze di ciascuno. Il gioco per il bambino è un vero è proprio lavoro di conoscenza ed adattamento.

Secondo Bruner, il gioco diventa funzionale e significativo per il bambino, in quanto attraverso di esso egli sperimenta problemi, soluzioni e comportamenti irreali, facilitando la crescita, la sperimentazione e l’inventiva. Il gioco viene visto come un processo fondamentale di esperienza. Bruner sottolinea che il gioco/conoscenza è un processo di categorizzazione , ossia la tendenza a semplificare i molti stimoli/dati esterni attraverso il raggruppamento in classi di equivalenza. Più faccio esperienza, più conosco, più amplio nuove categorie e così via. Da qui inizia lo sviluppo di un apprendimento consapevole e non più solo spontaneo. Un imparare ad imparare, quello che poi diventerà la base di un buon apprendimento scolastico volto all’acquisizione delle competenze.

Cleparade, sostiene che il fanciullo non debba subire condizionamenti nelle attività ludiche, ossia non debba essere obbligato in attività di cui non ne sente il bisogno naturale. Questo implica una particolare importanza alla dimensione dello sforzo, utile per il superamento degli ostacoli che si pongono fra lui e la meta da raggiungere. Compito di un educatore diventa quello di suscitare nel fanciullo l’interesse, per far si che egli riesca a superare lo sforzo. L’interesse si può attivare solo attraverso la stimolazione del piacere, e l’utilizzo della gioia dell’attrattiva, dimensione , questa, raggiungibile solo con il gioco. L’educazione deve essere gioiosa e ludica.

La Montessori, porta una grande innovazione in campo educativo, sovvertendo l’ordine e affermando che il gioco, come fino a quel momento inteso, è diseducativo, perché porta ad una dispersione dell’intelligenza che invece deve essere incarnate nel bambino, in tal modo il gioco prende nuova connotazione.

Il gioco deve essere libero, deve essere uno sviluppo di manifestazioni spontanee già presenti nel fanciullo. Il gioco, studiato per fasce di età e per categorie di apprendimento diventa fulcro portante dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale sia nel bambino che nell’adulto.

Il gioco va inteso come metodologia didattico-pedagogica per favorire la crescita, sana e guidata del bambino verso l’età adulta. Diventa uno strumento essenziale nelle mani di educatori docenti e pedagogisti, per adattare, prevenire e , soprattutto, valorizzare attitudini.

Il gioco ci permette di osservare la naturale tendenza del bambino ad approcciarsi al mondo e agli altri. Inoltre ci consente di modificare dinamiche disfunzionali, di interpretare situazioni di disagio e di elaborare progetti specifici di recupero. Segue tutto l’arco della vita, dall’infanzia alla vecchiaia. È stato riscontrato, ad esempio in pazienti con alzheimer, quanto il gioco avesse effetti importanti sul mantenimento di alcune sfere emotive, quanto fosse funzionale sul mantenimento della memoria. Il gioco tocca la sfera primitiva istintuale, basti guardare i primati, ad esempio, che si relazionano attraverso azioni ludiche.

L’aspetto ludico nell’ azione educativa è fondamentale. L’uomo apprende per stimoli e curiosità, ma soprattutto per appagamento e soddisfacimento dei propri bisogni. Il gioco dovrà dunque evolversi ed assumere caratteristiche diverse e diversificate a seconda dell’età. Attirare l’attenzione per trasmettere un sapere che diventi un apprendimento permanente, questo il compito di un educatore, questo potrà essere compiuto solo se attuato attraverso una modalità che mantenga in se l’aspetto ludico.

Nella mia esperienza di formatore ho potuto sperimentare che laddove il mio insegnamento mostrava connotazioni ludiche basate sul fare pratico e dove poneva gli studenti nella condizione di essere immessi in dinamiche ludico relazionali, il loro apprendimento restava fissato e veniva poi riprodotto nei loro contesti lavorativi. Insomma loro erano formati a quella nuova acquisizione.

219 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page